Moda, energia e stile

Milano

Milano è una città ricca di storia e di bellezze da visitare. Cuore pulsante del nord Italia, è un vero e proprio scrigno d’arte e di cultura, grazie alle vicende storiche che l’hanno vista protagonista.

 

Il centro città

Fondata dagli insubri nel VI secolo, Milano divenne capitale dell’Impero Romano d’Occidente con il nome di Mediolanum e, successivamente, il Ducato di Milano fu uno dei principali centri politici durante il Rinascimento. Secoli di storia hanno lasciato magnifiche tracce tra le vie della città, ma è il centro storico che racchiude alcuni dei tesori più belli: il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, la Scala, Piazza dei Mercanti e il Castello Sforzesco.

Dista dall’hotel 43 km circa.

Brera

Brera è un quartiere caratteristico e ricco di fascino, un angolo di Milano che merita di essere scoperto. Le sue eleganti e strette vie sono ricche di negozi e bar e la presenza della nota Accademia delle Belle Arti e della Pinacoteca di Brera sono certamente il fiore all’occhiello di questo angolo della città. Merita una visita la splendida Basilica di San Simpliciano, una delle chiede più insigni e antiche di Milano, la cui fondazione è attribuita a S. Ambrogio nel corso del IV secolo d.C.

Dista dall’hotel circa 42 km.

I Navigli

I Navigli sono un simbolo di Milano e donano alla città un’atmosfera magica e fiabesca. Antiche vie d’acqua usate a scopo commerciale, mettevano in comunicazione Milano con il Lago Maggiore, il Lago di Como, il basso Ticino e il Po. La loro storia ha inizio nel 1179 con la costruzione del primo canale, il “Ticinello”, e di lì a poco la nascita del Naviglio Grande. Importanti ingegneri misero mano al progetto e ancora oggi si può ammirare l’innovativo sistema di chiuse ideato da Leonardo da Vinci verso la fine del Quattrocento. Oggi i Navigli conservano le testimonianze di una Milano quasi scomparsa, fatta di antiche case e lavatoi e sono il cuore vivace della città con numerosi locali.

Dista dall’hotel circa 42 km.

Santa Maria delle Grazie

Santa Maria delle Grazie è un edificio simbolo di Milano. La sua storia è indissolubilmente legata a uno dei capolavori più importanti al mondo, il Cenacolo di Leonardo da Vinci. Tutto ebbe inizio nel 1460, quando il conte Gaspare Vimercati, comandante delle milizie di Francesco Sforza, donò ai Domenicani una cappella affrescata con l’immagine della Madonna, detta “delle grazie”, affinchè edificassero una chiesa e un convento. Il cantiere si aprì nel 1463 sotto la guida di Guinforte Solari, ma fu sotto Ludovico il Moro che la chiesa e il convento assunsero la magnificenza che oggi possiamo ammirare: grandi absidi semicircolari , una maestosa cupola circondata da colonnati, un bellissimo chiostro e il refettorio. Proprio nel refettorio è conservato l’unico affresco di Leonardo da Vinci visibile oggi: il Cenacolo!

Dista dall’hotel circa 40 km.

Basilica di S. Ambrogio

La Basilica di S. Ambrogio è una delle più antiche e preziose chiese di Milano, esempio eccelso di Basilica paleocristiana. Fu fondata, secondo tradizione, tra il 379 e il 386 d.C. per il volere del vescovo di Milano, Ambrogio, uno dei Santi maggiormente venerati dai milanesi. La chiesa rappresenta un magnifico esempio di arte romanica lombarda, prevalentemente costruita in laterizio, un materiale povero e di provenienza locale; è l’espressione di un intenso rinnovamento architettonico nella concezione dell’illuminazione e dello spazio. Gli interni custodiscono preziosi tesori artistici e, nell’antica cripta della chiesa, vengono conservate le spoglie dei Santi Ambrogio, Gervaso e Protaso.

Dista dall’hotel circa 40 km.

Aeroporto di
Malpensa
Varese e
Lago Maggiore
Parco e Museo
Volandia
Motoclub
Gallarate